IL NATALE SECONDO LA 4^ALF E LA PROF.SSA BARDELLI

Anche quest'anno il nostro liceo ha deciso di fare l'albero di natale all'ingresso della scuola. In assenza del presepe, noi studenti della classe 4Alf abbiamo deciso di descrivere la Natività di Giorgione.
Ecco a voi il nostro elaborato.

ADORAZIONE DEI PASTORI
L'Adorazione dei Pastori, o la Natività di Allendale, come è comunemente conosciuta dopo uno dei suoi precedenti proprietari, è ora quasi unanimemente accettata come opera di Giorgione.
Il dipinto è stato realizzato tra il 1505 e il 1510. L’altezza è 90,8 cm e la lunghezza è 110,5 cm. È conservato alla National Gallery di Washington. La tecnica utilizzata è olio su tavola.
Descrizione:
Questo importante dipinto ha avuto un impatto immediato sugli artisti veneziani. La composizione è divisa in due parti, con una grotta scura a destra e un luminoso paesaggio veneziano a sinistra. Gli abiti
scintillanti di Giuseppe e Maria contrastano con l'oscurità dietro di loro e con l'abito a brandelli dei pastori. La scena è di intensa meditazione; i pastori rustici, ma dignitosi, sono i primi a riconoscere la divinità di Cristo e si inginocchiano di conseguenza.
Anche Maria e Giuseppe partecipano all'adorazione, creando un'atmosfera di intimità.

Stile del pittore: l laivoro di Giorgione è noto per la sua grazia poetica e il suo approccio innovativo alla luce e al colore, che lo distaccano dalle convenzioni più rigide della pittura dell'epoca. La sua arte si caratterizza per un'atmosfera sognante e una certa ambiguità, che si riflettono anche nell'opera analizzata.
Il paesaggio gioca un ruolo essenziale nel sottolineare l'emotività della scena. In questo contesto, la rappresentazione della Natività non è un semplice episodio religioso, ma un momento che coinvolge 
l'intera natura circostante. La natura non è quindi solo uno sfondo ma diventa parte integrante della scena.
L’utilizzo di luci sfumate, per creare un'atmosfera avvolgente, fa sì che l'ombra venga usata per dare volume e profondità in modo molto naturale. La luce illumina i volti e le figure in modo da far emergere la sacralità del momento. I volti, inoltre, non hanno mai espressioni troppo marcate.

ALCUNI DETTAGLI…
Angeli: simboleggiano il legame tra cielo e terra, fungendo da messaggeri divini che annunciano la nascita di Cristo. La loro presenza evoca sacralità, gioia celeste e riflessione spirituale, arricchendo la scena.

Asino e bue: il bue e l’asino sono il simbolo di umiltà e povertà. La nascita di Gesù, secondo la tradizione cristiana, avvenne in una stalla, un luogo povero e umile; gli animali come il bue e 
l’asino sono spesso visti come simboli di questa condizione di povertà. Il bue è visto anche come simbolo di Israele perché nel contesto biblico e iconografico, il bue è stato interpretato come simbolo della città che attendeva la venuta del Messia, mentre l’asino rappresenterebbe i pagani; questo può riferirsi all’idea che Gesù è venuto per tutti. Inoltre questi due animali sono anche rappresentazioni della devozione e dell’accoglienza di Gesù perché hanno riscaldato il bambino con il loro respiro.

Bambino Gesù appoggiato a terra:  il corpo di Gesù bambino appoggiato a terra rappresenta umanità e umiltà di Cristo: collocare il neonato Gesù direttamente sulla terra enfatizza la sua piena incarnazione, sottolineando che il figlio di Dio si è fatto uomo, condividendo completamente la condizione umana, anche nella sua fragilità e povertà.
L'immagine del bambino appoggiato direttamente a terra, senza culla o altro sostegno, sottolinea il contesto povero e umile della nascita di Gesù, coerente con la tradizione evangelica.

Pastori: i due pastori, vestiti umilmente, si tolgono il cappello in atto di riverenza e uno dei due lo posa a fianco di Gesù, come dono. Essi sono vestiti con abiti semplici e modesti per riflettere la loro condizione sociale umile. Sono raffigurati in atteggiamenti di adorazione e devozione.
Uno dei due pastori si avvicina a Gesù inginocchiato, mentre l’altro tende le mani verso il bambino, che riconoscono come figlio di Dio. La loro postura è piena di umiltà e il loro atteggiamento esprime il
riconoscimento della centralità del momento. La loro raffigurazione indica che la venuta di Gesù ha coinvolto tutti, anche i più semplici.

Grotta: la grotta, per la sua oscurità, richiama il mondo dei morti, quello delle tenebre e la condizione umana prima dell’avvento della luce e cioè di Cristo. Richiama inoltre il ciclo vita-morte: la vita
simboleggia il grembo materno, quindi la nascita di Gesù. La morte simboleggia il sacrificio di Cristo.

Classe 4ALF