L’acqua è vita. Ma per quanto ancora?

Un incontro per riflettere sul nostro impatto e sulle scelte quotidiane

Durante un incontro con i referenti di Acinque, abbiamo affrontato un tema tanto semplice quanto fondamentale: l’acqua, ovvero l’“oro blu” indispensabile per la vita, ma sempre più a rischio.

Forse non ci pensiamo spesso, ma ogni nostra azione coinvolge l’acqua: non solo quando beviamo o ci laviamo, ma anche quando mangiamo, vestiamo o usiamo il cellulare. Per produrre un solo chilo di carne bovina servono circa 15.000 litri d’acqua. Persino un chilo di mele ne richiede 200! Eppure, solo lo 0,5% dell’acqua presente sul nostro pianeta è davvero disponibile per l’uomo.

In Italia consumiamo mediamente 214 litri d’acqua al giorno per persona, quando secondo l’OMS ne basterebbero 50. E solo il 10% di quell’acqua è usato per i bisogni primari: il resto si disperde via tra industria e sprechi. Basti pensare ai 6 litri sprecati ogni volta che lasciamo scorrere il rubinetto per lavare i denti.

Inquinamento, plastica, cambiamenti climatici e cattiva gestione delle risorse stanno aggravando la crisi. Il “Great Pacific Garbage Patch”, un'enorme isola di plastica nell'oceano, è grande tre volte la Francia. Gli oceani si stanno riscaldando e acidificando. Specie come la balenottera azzurra rischiano l’estinzione, mentre altre (come il pesce scorpione o il granchio blu) invadono habitat che non sono i loro, alterando gli equilibri.

Eppure, ci sono anche buone notizie.

Ci sono città che diventano “spugne”, in grado di raccogliere l’acqua piovana. Sistemi di irrigazione intelligenti e coltivazione idroponica stanno crescendo. Alcuni Paesi, come Israele o l’Arabia Saudita, usano la desalinizzazione per trasformare l’acqua di mare in acqua potabile. E tutti noi possiamo fare la nostra parte, ogni giorno.

Cosa possiamo fare concretamente?
Chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti
Preferire la doccia al bagno
Riutilizzare l’acqua per innaffiare
Riparare le perdite
Installare frangigetto sui rubinetti

Piccoli gesti che, se compiuti da tante persone, possono fare la differenza.

Alla fine dell’incontro ci siamo portati a casa più consapevolezza e una domanda importante:
stiamo facendo abbastanza per proteggere il nostro futuro?
Noi vogliamo provarci.
E tu?

Classe 4LES