La scuola ci ha proposto di aderire al progetto SPORTSENZABARRIERE e la nostra classe ha accettato con entusiasmo. L'obiettivo era ideare un gioco inclusivo, che permettesse la partecipazione anche a persone con disabilità di vario tipo: fisiche, cognitive, motorie o dovute ad amputazioni. Lavorando in gruppi, abbiamo inventato uno sport completamente nuovo. Ci siamo ispirati a giochi già esistenti, ma li abbiamo modificati per renderli più accessibili, adattandoli alle possibili difficoltà di chi presenta diverse forme di disabilità. Abbiamo utilizzato l’attrezzatura disponibile in palestra, sfruttando la creatività e l’ingegno per trovare soluzioni efficaci.
Ogni gruppo ha scelto di concentrarsi su una disabilità specifica, con l’obiettivo di rendere l’attività davvero realizzabile e divertente per tutte e tutti. Dopo aver sviluppato il gioco, ogni gruppo gli ha dato un nome e lo ha presentato alla classe. Infine, ogni portavoce ha esposto la propria proposta, e tramite votazione per alzata di mano abbiamo scelto il gioco che ci è sembrato più adatto e coinvolgente. L’abbiamo più volte provato in palestra rendendoci così conto che era necessario apportare alcune modifiche per renderlo davvero inclusivo.
Questa esperienza ci ha insegnato quanto sia importante mettersi nei panni di chi vive difficoltà di vario tipo, aiutandoci a sviluppare empatia e a comprendere il valore dell'inclusione. Durante l’attività, abbiamo avuto l’opportunità di mettere in pratica la nostra creatività per ideare un gioco accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità, adattando regole e strumenti – come, ad esempio, l’uso di una palla sonora per coinvolgere anche chi ha disabilità uditive – affinché nessuno si senta escluso o diverso.
Abbiamo capito che tutti dovrebbero avere la possibilità di praticare lo sport che amano, senza essere limitati da difficoltà fisiche. L’elaborazione del gioco ci ha mostrato quanto possa essere complesso realizzare attività veramente inclusive e quanto sia importante sapersi rinnovare dopo un errore, ascoltando con attenzione le esigenze reali di chi vive l’esperienza in prima persona.
In questo percorso, ognuno di noi ha imparato a collaborare, a unire le idee migliori e a riconoscere le potenzialità di ciascun contributo. Ci siamo resi conto che, con impegno e buona volontà, è possibile creare qualcosa che includa davvero tutti. Inoltre, abbiamo migliorato le nostre capacità di lavorare in gruppo, di affrontare e risolvere problemi, e di ascoltare, accettare e integrare punti di vista diversi, per raggiungere insieme un obiettivo comune.
Quindi siamo tutte e tutti soddisfatti dei nostri risultati!
Ora chiediamo a voi di guardare le nostre proposte di gioco inclusivo e mettere un like su quella che più vi piace, si potrà votare fino al 26 a questi link:
https://www.facebook.com/sportsenzabarriereluino/
https://www.instagram.com/sportsenza_barriere/
Grazie per la collaborazione, vi aspettiamo alle giornate di SPORTSENZABARRIERE!