La 3A del liceo di Laveno Mombello alla scoperta della Torbiera con Legambiente

Il giorno venerdì 19 aprile la classe 3Alav si è recata con i rappresentanti di Legambiente (un’associazione ambientalistica italiana) alla torbiera di Laveno Mombello situata sulle sponde del Lago Maggiore.

La torbiera è una zona paludosa, da cui veniva estratta la torba, utilizzata come combustibile per i traghetti. La torbiera è circondata da una ricca vegetazione tipica delle zone umide. Questo strato di materiale vegetale in decomposizione, accumulatosi nel corso dei millenni, ha creato un territorio caratteristico e unico che sostiene una vasta gamma di specie vegetali e animali.
In passato durante l'estrazione della torba si trovarono resti di palafitte di età neolitica, come avvenne in altre zone paludose del varesotto.
Il luogo fa parte dei sentieri “Vie Verdi dei Laghi”.
Grazie agli interventi degli esperti la classe è venuta a conoscenza della storia della torbiera dalla preistoria ad oggi e della funzione delle torbiere come zone umide da preservare per la biodiversità e dell'intenzione di creare un piano di recupero per salvaguardarle attraverso l'istituzione del PLIS (Parco locale di interesse sovracomunale), tra i comuni di Laveno e Leggiuno.
L'importanza è legata al fatto che offre ristoro per gli uccelli migratori, coleotteri e altre specie animali.

La visita è poi proseguita verso il vivaio di Enrico Gasparini, specializzato nella coltivazione di piante acidofile, tra cui una vasta gamma di camelie.
La sua passione è iniziata più di 50 anni fa e lo ha spinto a creare nel corso degli anni un labirinto famoso in tutto il mondo, che fa parte della lista dei 90 labirinti più belli d'Italia.

Ringraziamo ancora una volta la Prof.ssa Martorana, la docente più "green" di tutto il Liceo, per la sua collaborazione!