Dal 30 aprile al 7 maggio 2024, la classe 4 ALF del nostro istituto ha avuto l'onore di ospitare un gruppo di studenti francesi provenienti da
Pontarlier, un'affascinante cittadina situata nella regione della Borgogna-Franca Contea. Questo scambio culturale ha rappresentato un'opportunità straordinaria per gli studenti di entrambi i paesi di conoscere meglio le rispettive culture, lingue e tradizioni attraverso un ricco programma di attività e visite guidate.
Il primo giorno è stato dedicato all'integrazione nelle famiglie ospitanti, offrendo ai ragazzi l'opportunità di immergersi nella vitaquotidiana italiana.
Il giorno dopo, invece, l'arrivo dei ragazzi francesi è stato segnato da un caloroso benvenuto presso la nostra scuola. Dopo una breve cerimonia di accoglienza, che ha incluso discorsi di benvenuto da parte dei docenti e degli studenti, i ragazzi hanno partecipato a una serie di attività, progettate per presentare le bellezze di alcune città dell’Italia e la formazione di nuove amicizie.
La settimana è proseguita con una serie di visite culturali e storiche. Gli studenti hanno visitato l'Archivio Comunale di Luino presso Palazzo Verbania e, nel pomeriggio, si sono recati a Brezzo di Bedero per conoscere la Canonica di San Vittore e la Frontiera Nord, scoprendo la ricca storia e l'arte del luogo.
Un'altra tappa significativa è stata la visita alle Isole Borromee. Gli studenti hanno esplorato l'Isola Madre e l'Isola Bella, ammirando i giardini botanici e i palazzi storici, immersi nella bellezza naturale del Lago Maggiore.
La settimana è proseguita con una gita a Torino, dove i ragazzi hanno visitato il Museo del Cinema e il centro città. Questa esperienza ha offerto loro una panoramica della storia del cinema e delle bellezze architettoniche della città.
La domenica è stata dedicata alla vita in famiglia, permettendo ulteriori momenti di condivisione e scoperta della cultura italiana. Lunedì, gli studenti hanno visitato Milano, esplorando il Castello Sforzesco e partecipando a una visita guidata sul tema "Milano in età napoleonica e risorgimentale", passeggiando nel centro storico e scoprendo i luoghi simbolo della città.
In serata, i docenti e gli studenti della 4 ALF hanno
deciso di salutare i ragazzi francesi con una calorosa festa d'addio, caratterizzata da un'abbondanza di cibo e dolcetti di ogni tipo. L'evento si è svolto in un'atmosfera incredibilmente gioiosa, dove il divertimento e l'allegria erano palpabili nell'aria. La festa è stata ulteriormente animata dalla presenza della talentuosa band, composta da Albanese Stefania,Cordasco Diego, Pietro Azzarito e Tonella Viola. Grazie alla loro straordinaria musica, la serata si è trasformata in un'esperienza indimenticabile. Le note coinvolgenti e le esibizioni energetiche della band hanno fatto ballare e cantare tutti i presenti, creando ricordi che rimarranno per sempre nei cuori di chi ha partecipato. Questo momento di condivisione e celebrazione ha rappresentato un perfetto arrivederci per i ragazzi francesi, consolidando amicizie e rafforzando i legami tra i due gruppi di studenti.
L'ultimo giorno, il 7 maggio, è stato dedicato ai saluti, con il rientro a Pontarlier dei francesi, con un bagaglio di nuove esperienze, amicizie e conoscenze culturali.
Questo scambio culturale ha rappresentato un'opportunità preziosa per gli studenti di conoscere nuove culture, sviluppare competenze linguistiche e instaurare legami duraturi. La scuola ringrazia calorosamente le famiglie ospitanti, la professoressa Emanuela Gervasini per la sua impeccabile organizzazione e tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa esperienza un successo. Guardiamo con entusiasmo alle future iniziative che continueranno a promuovere il dialogo e l'amicizia tra i giovani d'Europa.
HABACHI DOUAA (4^ALF)
Pontarlier, un'affascinante cittadina situata nella regione della Borgogna-Franca Contea. Questo scambio culturale ha rappresentato un'opportunità straordinaria per gli studenti di entrambi i paesi di conoscere meglio le rispettive culture, lingue e tradizioni attraverso un ricco programma di attività e visite guidate.
Il primo giorno è stato dedicato all'integrazione nelle famiglie ospitanti, offrendo ai ragazzi l'opportunità di immergersi nella vitaquotidiana italiana.
Il giorno dopo, invece, l'arrivo dei ragazzi francesi è stato segnato da un caloroso benvenuto presso la nostra scuola. Dopo una breve cerimonia di accoglienza, che ha incluso discorsi di benvenuto da parte dei docenti e degli studenti, i ragazzi hanno partecipato a una serie di attività, progettate per presentare le bellezze di alcune città dell’Italia e la formazione di nuove amicizie.
La settimana è proseguita con una serie di visite culturali e storiche. Gli studenti hanno visitato l'Archivio Comunale di Luino presso Palazzo Verbania e, nel pomeriggio, si sono recati a Brezzo di Bedero per conoscere la Canonica di San Vittore e la Frontiera Nord, scoprendo la ricca storia e l'arte del luogo.
Un'altra tappa significativa è stata la visita alle Isole Borromee. Gli studenti hanno esplorato l'Isola Madre e l'Isola Bella, ammirando i giardini botanici e i palazzi storici, immersi nella bellezza naturale del Lago Maggiore.
La settimana è proseguita con una gita a Torino, dove i ragazzi hanno visitato il Museo del Cinema e il centro città. Questa esperienza ha offerto loro una panoramica della storia del cinema e delle bellezze architettoniche della città.
La domenica è stata dedicata alla vita in famiglia, permettendo ulteriori momenti di condivisione e scoperta della cultura italiana. Lunedì, gli studenti hanno visitato Milano, esplorando il Castello Sforzesco e partecipando a una visita guidata sul tema "Milano in età napoleonica e risorgimentale", passeggiando nel centro storico e scoprendo i luoghi simbolo della città.
In serata, i docenti e gli studenti della 4 ALF hanno
deciso di salutare i ragazzi francesi con una calorosa festa d'addio, caratterizzata da un'abbondanza di cibo e dolcetti di ogni tipo. L'evento si è svolto in un'atmosfera incredibilmente gioiosa, dove il divertimento e l'allegria erano palpabili nell'aria. La festa è stata ulteriormente animata dalla presenza della talentuosa band, composta da Albanese Stefania,Cordasco Diego, Pietro Azzarito e Tonella Viola. Grazie alla loro straordinaria musica, la serata si è trasformata in un'esperienza indimenticabile. Le note coinvolgenti e le esibizioni energetiche della band hanno fatto ballare e cantare tutti i presenti, creando ricordi che rimarranno per sempre nei cuori di chi ha partecipato. Questo momento di condivisione e celebrazione ha rappresentato un perfetto arrivederci per i ragazzi francesi, consolidando amicizie e rafforzando i legami tra i due gruppi di studenti.
L'ultimo giorno, il 7 maggio, è stato dedicato ai saluti, con il rientro a Pontarlier dei francesi, con un bagaglio di nuove esperienze, amicizie e conoscenze culturali.
Questo scambio culturale ha rappresentato un'opportunità preziosa per gli studenti di conoscere nuove culture, sviluppare competenze linguistiche e instaurare legami duraturi. La scuola ringrazia calorosamente le famiglie ospitanti, la professoressa Emanuela Gervasini per la sua impeccabile organizzazione e tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa esperienza un successo. Guardiamo con entusiasmo alle future iniziative che continueranno a promuovere il dialogo e l'amicizia tra i giovani d'Europa.
HABACHI DOUAA (4^ALF)