I progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) costituiscono un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti, poiché consentono di mettere in pratica le nozioni teoriche apprese in classe e di relazionarsi in modo consapevole verso il mondo del lavoro. Questi percorsi contribuiscono alla crescita personale e professionale degli studenti, permettendo loro di applicare e potenziare le conoscenze in contesti reali e pratici.
I percorsi sono articolati in base all’indirizzo di studi, consentendo così agli studenti di approfondire e sperimentare tematiche inerenti alle proprie passioni e interessi. Questa divisione ha l’obiettivo di garantire una formazione mirata che rispetti le sfaccettature delle diverse discipline.
Le attività coinvolgono gli studenti delle classi terze e quarte. Per le classi terze a indirizzo linguistico è stato proposto il progetto “Cultura in Biblioteca”, un’iniziativa che impegna i ragazzi nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri presso la biblioteca di Luino favorendo così non solo le competenze, ma anche la condivisione interculturale. Per quanto riguarda le classi quarte i progetti sono sempre naturalmente incentrati sul campo linguistico, ma anche culturale. La classe 4 ALF infatti parteciperà, oltre al progetto "Adopter un Collégien” che consiste nel potenziamento delle lingue straniere ai ragazzi delle medie, al percorso “Mafia, tra storia, politica e cultura”, esplorando le varie sfaccettature di questo fenomeno sul quale si hanno spesso molti dubbi.
Le classi terze e quarte dello scientifico e scienze applicate svolgono attività incentrate sulla biologia molecolare, il radon, le micelle e l'ingegneria genetica. Queste esperienze permettono agli studenti di applicare la teoria scientifica a casi pratici in contesti attuali.
Infine per l’indirizzo scienze umane sono previsti progetti per l’orientamento professionale verso l’esperienza pratica nel campo educativo, i ragazzi di quarta saranno infatti impegnati in uno stage presso la scuole dell'infanzia o primarie, mentre per le terze è stata proposta un’attività presso la Fondazione Comi dove potranno osservare e vivere un vero contesto professionale.
In conclusione i progetti PCTO si configurano come un’opportunità preziosa per tutti gli studenti, preparandoli in modo completo al mondo post-scolastico.
I percorsi sono articolati in base all’indirizzo di studi, consentendo così agli studenti di approfondire e sperimentare tematiche inerenti alle proprie passioni e interessi. Questa divisione ha l’obiettivo di garantire una formazione mirata che rispetti le sfaccettature delle diverse discipline.
Le attività coinvolgono gli studenti delle classi terze e quarte. Per le classi terze a indirizzo linguistico è stato proposto il progetto “Cultura in Biblioteca”, un’iniziativa che impegna i ragazzi nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri presso la biblioteca di Luino favorendo così non solo le competenze, ma anche la condivisione interculturale. Per quanto riguarda le classi quarte i progetti sono sempre naturalmente incentrati sul campo linguistico, ma anche culturale. La classe 4 ALF infatti parteciperà, oltre al progetto "Adopter un Collégien” che consiste nel potenziamento delle lingue straniere ai ragazzi delle medie, al percorso “Mafia, tra storia, politica e cultura”, esplorando le varie sfaccettature di questo fenomeno sul quale si hanno spesso molti dubbi.
Le classi terze e quarte dello scientifico e scienze applicate svolgono attività incentrate sulla biologia molecolare, il radon, le micelle e l'ingegneria genetica. Queste esperienze permettono agli studenti di applicare la teoria scientifica a casi pratici in contesti attuali.
Infine per l’indirizzo scienze umane sono previsti progetti per l’orientamento professionale verso l’esperienza pratica nel campo educativo, i ragazzi di quarta saranno infatti impegnati in uno stage presso la scuole dell'infanzia o primarie, mentre per le terze è stata proposta un’attività presso la Fondazione Comi dove potranno osservare e vivere un vero contesto professionale.
In conclusione i progetti PCTO si configurano come un’opportunità preziosa per tutti gli studenti, preparandoli in modo completo al mondo post-scolastico.
Christian De Toro (4^ALF)