Oggi abbiamo intervistato i ragazzi della lista n°1 (Giovanni Bregani, Filippo Locatelli, Luca Dell'olio, Emanuele Gogna). Nell'intervista ascolterete le loro otto proposte per l'anno scolastico che riportiamo qui sotto insieme alle risposte delle domande inviate dagli studenti:
- Ritorno del paninaro con tessera di abbonamento e sito dove poter ordinare i panini al mattino.
- 3 o 4 balli organizzati al Cube e allo Zero, costi intorno ai €20
- Uscite in cortile possibili già dal 19.10
- Realizzazione felpe e oggetti di ogni tipo a tema liceo Sereni. Dalla stessa azienda si possono ordinare anche rose e cioccolatini per San Valentino.
- Giornate a tema e della creatività nel rispetto delle norme scolastiche
- Maglie di rappresentanza per la Varese School cup
- Tornei extra scolastici per tutti
- Incontri con la Croce Rossa (sessualità e primo soccorso)
"Allora per quanto riguarda l'anno scorso c'è stato un grande impegno ma è importante dare alla scuola un significato scolastico visto che di per sé quello deve essere. La nostra intenzione è quella di iniziare a pensare a delle migliorie che si possono fare all'interno dell'ambiente scolastico e non soltanto pensare a ciò che si può fare al di fuori come può essere il paninaro, come può essere le macchinette per Laveno, che vogliamo provare a mettere, oppure l'intervallo in cortile che rendono l'esperienza scolastica un migliore."
"Pensate di riuscire a mantenere tutte le promesse fatte?"
"Abbiamo una base sulla quale stiamo lavorando, tutto quanto quello che stiamo facendo lo consideriamo realizzabile proprio perché prima di portarlo in assemblea ci siamo confrontati con le persone che potevano darci delle indicazioni sulla realizzabilità dei nostri progetti. Quello che noi pensiamo che sia realizzabile è il cento per cento di quello che abbiamo detto, quello che effettivamente sarà realizzabile noi ci auguriamo sia il cento per cento e ci impegneremo perché sia il cento per cento. Ovviamente può sempre succedere qualche inconveniente di conseguenza iniziamo a dirvi che se qualcosa dovesse andare storto potrebbero esserci dei ritardi o eventualmente anche progetti che vengono annullati ma in linea di massima secondo i nostri progetti la nostra idea di realizzabilità è massima."
"Com'è nato il progetto della vostra lista?"
"L'anno scorso ci siamo detti: ragazzi facciamo i rappresentanti! proprio a seguito di quello che è stato l'anno scolastico. L'idea principale era quella di renderci utili alla scuola e rendere la scuola un posto migliore applicando veramente quella che è la definizione di rappresentante. In realtà non era questo il gruppo principale ma alla fine ci siamo trovati e andiamo molto d'accordo, abbiamo le stesse idee. Aggiungerei che il motivo principale è quello davvero di portare un vero cambiamento e quindi portare a termine qualcosa durante gli anni piuttosto che vedere sempre le solite cose. Vogliamo rappresentare il completo istituto non differenziare le sedi. Ormai non parliamo più di progetti ma della realizzazione di questi progetti."
I ragazzi hanno inoltre specificato che non è possibile organizzare il ballo della scuola in un luogo più vicino in quanto non ci sono strutture che possano ospitare così tante persone. Per quanto riguarda le macchinette del cibo invece non è possibile metterle perché le aziende ci perderebbero vista la posizione in cui si trova il nostro liceo. Dal punto di vista del doppio intervallo l'unico modo per renderlo possibile sarebbe fare giornate da 6 ore scolastiche. In conclusione per aggiungere corsi extra scolastici bisognerebbe verificare che ci siano un numero sufficiente di persone che vi partecipi prima di avviarli.
Qui sotto lasciamo l'audio dell'intervista per chi volesse ascoltarla (consigliamo di ascoltarlo perchè ci sono molte spiegazioni sulle loro decisioni. Inoltre abbiamo aggiunto qualche bloopers in fondo!)
Baudo Greta, Dumitrescu Francesca, Santamaria Alessia