"Sereni sul territorio"

Noi ragazzi della classe 4Les, nella seconda parte dell’anno scolastico, abbiamo partecipato al progetto Azione 3 “Il territorio visto con gli occhi degli adolescenti” proposto dalla Provincia di Varese, dal Provveditorato agli Studi di Varese e dall’Università Cattolica di Milano. Ci è stato chiesto di analizzare il nostro territorio e abbiamo scelto di concentrarci sul comune di Laveno. Per svolgere questo progetto la classe si è divisa in due gruppi: il primo gruppo ha esaminato il Piano di zona della Comunità Montana Valli del Verbano, un documento redatto dai Comuni afferenti in collaborazione con le strutture sanitarie e gli enti del terzo settore per definire le politiche sociali e socio-sanitarie destinate alla popolazione locale. Un secondo gruppo ha individuato le attività ricreative e culturali presenti nel territorio lavenese. Dal confronto tra i due gruppi è emersa la mancanza di un centro di aggregazione per i giovani, quale luogo di studio e spazio di discussione e di dibattito. Abbiamo così organizzato un incontro con la responsabile del Piano di zona, la dott.sa Martina Carraro, che ci ha aiutati a capire come viene redatto e come funziona in concreto il Piano di zona. In seguito abbiamo intervistato la dott.ssa Laura Villa, coordinatrice pedagogica, e la dott.ssa Marisa Lenardon, responsabile dei Servizi alla persona e al marketing territoriale del Comune di Laveno per conoscere le proposte del Comune per i giovani. Siamo venuti così a conoscenza della vincita del bando Young Laghèe tramite il quale si intende realizzare un centro di aggregazione per i giovani. Il Comune si sta quindi già impegnando a sopperire alle nostre necessità. Per verificare l’interesse, abbiamo chiesto ai nostri compagni dell’Istituto di Laveno di rispondere a un questionario concernente la possibile realizzazione di un centro di aggregazione. Le risposte hanno evidenziato la necessità di uno spazio di condivisione da frequentare prevalentemente al pomeriggio. La nostra idea era di contribuire facendo autogestione, dalle risposte date però è emerso che in pochi sarebbero disposti a farlo.

Lo step finale del nostro percorso ha avuto luogo mercoledì 7 giugno presso i Giardini Estensi a Varese dove abbiamo esposto i risultati del nostro lavoro davanti agli organizzatori del progetto e ai delegati degli enti locali nell’ambito del seminario “Il territorio visto con gli occhi dei ragazzi” e “Diamo voce agli studenti”

Grazie a questo progetto abbiamo imparato a relazionarci con gli enti pubblici e ad esprimerci utilizzando un lessico specifico. Inoltre abbiamo affinato le nostre capacità di lavorare in gruppo e di organizzazione. Siamo ora anche più consapevoli delle opportunità sociali e culturali presenti sul nostro territorio.
Ecco il link del video: