Giovedì 18 maggio alle 20.30, presso l'incantevole cornice della Colonia Elioterapica di Germignaga, si è tenuta la presentazione del progetto "Sport senza barriere": presenti il Prof. Davide Di Giuseppe, l'anima letteraria del concorso, il Dottor Marco Massarenti, organizzatore della manifestazione, e il Sindaco di Germignanga, Prof. Marco Fazio.
Per prima cosa è stato presentato il concorso letterario, che riguarderà tutti gli ordini di scuole, e che verrà spostato all'inizio del prossimo anno scolastico, per permettere ai concorrenti di partecipare senza lapressione delle verifiche dell'ultimo periodo. Per le scuole secondarie di primo e di secondo grado, è prevista la realizzazione non solo di un elaborato scritto ma anche di un video. Il concorso coprirà il periodo dal 1 ottobre al 31 gennaio 2024, con premiazioni fissate per il 13 aprile 2024.
La manifestazione è prevista nei giorni 7,8 e 9 settembre presso il Parco Carà di Dumenza: saranno presenti rappresentanti di diverse discipline sportive e sarà un'occasione per scoprire, attraverso esperienze pratiche, le difficoltà ma allo stesso tempo il coraggio e la forza d'animo necessari agli atleti disabili per affrontare i vari sport.
Durante la manifestazione, una classe del Liceo Sereni aiuterà gli organizzatori attraverso un percorso di PCTO interessante e coinvolgente.
La serata è stata allietata dalla presenza di un atleta eccezionale: Gianluca Genoni ha ripercorso la sua incredibile carriera come apneista: in un monologo divertente e coinvolgente, ha snocciolato i suoi record con grande leggerezza da parte sua econ totale ammirazione da parte del pubblico: il 23 marzo 2002, a Cervinia, è stato il primo uomo al mondo ad immergersi in apnea a 3000 m di altitudine sotto un metro di ghiaccio per oltre 60 m.
Nell'ottobre 2003, in Nepal, nell'ambito di un esperimento medico scientifico, ha compiuto la prima immersione mondiale in apnea a oltre 5200 m di altitudine ai piedi dell'Everest.
Il 26 novembre 2008 nel centro termale di Goito (MN) ha stabilito il nuovo record del mondo di apnea statica con 18'3"69 (facendo uso di iperventilazione e ossigeno puro), superando di quasi un minuto il precedente primato dell'illusionista statunitense David Blaine.
Il 2 ottobre 2010 al largo della città ligure di Zoagli, ha stabilito il nuovo record mondiale di discesa con propulsore elettrico, questa nuova disciplina inaugurata da Genoni prevede l'utilizzo dello scooter elettrico in luogo della zavorra di discesa, rendendo più tecnico cimentarsi nel record, ma permettendo di raggiungere una profondità maggiore. In 4'24" ha toccato la profondità di -152 m ed è risalito sempre trascinato dallo scooter Suex realizzato apposta per questa impresa.
Dal 1995 al 2013 è responsabile della sezione apnea per la didattica subacquea Professional Scuba School (PSS), dal 2014 è il responsabile per l'apnea della didatticca SSI, Scuba School International.
Il 28 settembre del 2012 è sceso in apnea fino a 160 metri di profondità nelle acque di Rapallo, in provincia di Genova migliorando il precedente primato stabilito nell'ottobre 2010 a Zoagli.
Al termine di questa incredibile serata ci è rimasta una certezza: l'uomo può davvero arrivare ad imprese straordinarie quando, soprattutto, sfida e vince se stesso.
Per prima cosa è stato presentato il concorso letterario, che riguarderà tutti gli ordini di scuole, e che verrà spostato all'inizio del prossimo anno scolastico, per permettere ai concorrenti di partecipare senza lapressione delle verifiche dell'ultimo periodo. Per le scuole secondarie di primo e di secondo grado, è prevista la realizzazione non solo di un elaborato scritto ma anche di un video. Il concorso coprirà il periodo dal 1 ottobre al 31 gennaio 2024, con premiazioni fissate per il 13 aprile 2024.
La manifestazione è prevista nei giorni 7,8 e 9 settembre presso il Parco Carà di Dumenza: saranno presenti rappresentanti di diverse discipline sportive e sarà un'occasione per scoprire, attraverso esperienze pratiche, le difficoltà ma allo stesso tempo il coraggio e la forza d'animo necessari agli atleti disabili per affrontare i vari sport.
Durante la manifestazione, una classe del Liceo Sereni aiuterà gli organizzatori attraverso un percorso di PCTO interessante e coinvolgente.
La serata è stata allietata dalla presenza di un atleta eccezionale: Gianluca Genoni ha ripercorso la sua incredibile carriera come apneista: in un monologo divertente e coinvolgente, ha snocciolato i suoi record con grande leggerezza da parte sua econ totale ammirazione da parte del pubblico: il 23 marzo 2002, a Cervinia, è stato il primo uomo al mondo ad immergersi in apnea a 3000 m di altitudine sotto un metro di ghiaccio per oltre 60 m.
Nell'ottobre 2003, in Nepal, nell'ambito di un esperimento medico scientifico, ha compiuto la prima immersione mondiale in apnea a oltre 5200 m di altitudine ai piedi dell'Everest.
Il 26 novembre 2008 nel centro termale di Goito (MN) ha stabilito il nuovo record del mondo di apnea statica con 18'3"69 (facendo uso di iperventilazione e ossigeno puro), superando di quasi un minuto il precedente primato dell'illusionista statunitense David Blaine.
Il 2 ottobre 2010 al largo della città ligure di Zoagli, ha stabilito il nuovo record mondiale di discesa con propulsore elettrico, questa nuova disciplina inaugurata da Genoni prevede l'utilizzo dello scooter elettrico in luogo della zavorra di discesa, rendendo più tecnico cimentarsi nel record, ma permettendo di raggiungere una profondità maggiore. In 4'24" ha toccato la profondità di -152 m ed è risalito sempre trascinato dallo scooter Suex realizzato apposta per questa impresa.
Dal 1995 al 2013 è responsabile della sezione apnea per la didattica subacquea Professional Scuba School (PSS), dal 2014 è il responsabile per l'apnea della didatticca SSI, Scuba School International.
Il 28 settembre del 2012 è sceso in apnea fino a 160 metri di profondità nelle acque di Rapallo, in provincia di Genova migliorando il precedente primato stabilito nell'ottobre 2010 a Zoagli.
Al termine di questa incredibile serata ci è rimasta una certezza: l'uomo può davvero arrivare ad imprese straordinarie quando, soprattutto, sfida e vince se stesso.