Mercoledì 5 aprile al liceo Sereni si è tenuta la giornata dell'arte e della creatività, organizzata dalla consulta provinciale, in cui gli studenti hanno potuto scegliere un'attività alternativa alle lezioni regolari. I laboratori proposti sono in totale 12, ogni studente ha deciso in precedenza ed è poi andato a svolere il laboratorio con altri compagni e il professore di riferimento.
Prof. Marchese, Prof. sandon - Laboratorio di chimica e biologia: è stata simulata un'eruzione vulcanica con dei modellini di carta pesta, mescolando sostanze che avrebbero dato una reazione simile ad un'eruzione.
Prof. Contini - Laboratorio di informatica: è stato organizzato un torneo di games e sviluppati applicativi software attraverso il codice creativo.
Prof. Giardina - Laboratorio fisico interattivo: la docente ha provveduto a divulgare agli studenti informazioni utili sulle radiazioni riguardo al campo medico e lavorativo.
Prof. Bacilieri - Laboratorio matematico interattivo: sono stati presentati i concetti di probabilità e calcolo combinatorio in relazione al gioco d'azzardo, comprsi esperimenti di simulazione.
Prof. Cannatà, Prof. Allemani - Cineforum EN: la visione del film "Will Hunting" è seguita da una discussione in inglese al riguardo.
Prof. Costantini - Dibattito a squadre: gli studenti divisi in due gruppi cercano argomentazioni giuridiche riguardo al tema dell'eutanasia e si confrontano nel dibattito.
Prof. Monari, Prof. Pertile - Laboratorio d'arte: In base al tema assegnato vengono realizzate delle opere sul tema della metamorfosi o dell'orrore della guerra.
Prof. Dal Zotto - Laboratorio di musica: i ragazzi hanno realizzato dei pezzi con la chitarra.
Prof. Scolozzi - Laboratorio storico-filosofico: è stato creato un gioco dell'oca a tema storico e filosofico.
Prof. Martinelli - Sport di gruppo: Sono stati praticati giochi e sport di gruppo, comprese attività non generalmente proposte durante le lezioni, ad esempio tiro della fune e tchoukball.
Prof. Di Girolamo, Prof. Chiesa, Prof. Marchetti: chi non ha deciso di prendere parte alle attività può svolgere uno studio individuale.
Prof. Marchese, Prof. sandon - Laboratorio di chimica e biologia: è stata simulata un'eruzione vulcanica con dei modellini di carta pesta, mescolando sostanze che avrebbero dato una reazione simile ad un'eruzione.
Prof. Contini - Laboratorio di informatica: è stato organizzato un torneo di games e sviluppati applicativi software attraverso il codice creativo.
Prof. Giardina - Laboratorio fisico interattivo: la docente ha provveduto a divulgare agli studenti informazioni utili sulle radiazioni riguardo al campo medico e lavorativo.
Prof. Bacilieri - Laboratorio matematico interattivo: sono stati presentati i concetti di probabilità e calcolo combinatorio in relazione al gioco d'azzardo, comprsi esperimenti di simulazione.
Prof. Cannatà, Prof. Allemani - Cineforum EN: la visione del film "Will Hunting" è seguita da una discussione in inglese al riguardo.
Prof. Costantini - Dibattito a squadre: gli studenti divisi in due gruppi cercano argomentazioni giuridiche riguardo al tema dell'eutanasia e si confrontano nel dibattito.
Prof. Monari, Prof. Pertile - Laboratorio d'arte: In base al tema assegnato vengono realizzate delle opere sul tema della metamorfosi o dell'orrore della guerra.
Prof. Dal Zotto - Laboratorio di musica: i ragazzi hanno realizzato dei pezzi con la chitarra.
Prof. Scolozzi - Laboratorio storico-filosofico: è stato creato un gioco dell'oca a tema storico e filosofico.
Prof. Martinelli - Sport di gruppo: Sono stati praticati giochi e sport di gruppo, comprese attività non generalmente proposte durante le lezioni, ad esempio tiro della fune e tchoukball.
Prof. Di Girolamo, Prof. Chiesa, Prof. Marchetti: chi non ha deciso di prendere parte alle attività può svolgere uno studio individuale.
Qui di seguito il link del video che illustra le varie attività della giornata:
https://www.instagram.com/reel/Cs6o6VNIIyC/?igshid=ZjUwM2YwMzA3MA==
Articolo di Lucia Luna Torri (4^LES); video di Alessio Salvatore Pallone (1^LAV)