Nato nel 2021, il Premio Letterario Amalago ha due grandi obiettivi: promuovere la buona scrittura e unire i Comuni che si affacciano sul lago Maggiore, italiani ed elvetici, in un unico grande progetto culturale che vuole premiare libri amati dai lettori.
Le classi 3^ALF e 4^ALF del Liceo Sereni, attraverso la loro docente di Italiano, sono state messe in contatto con questa importante manifestazione grazie alla Dott.ssa Sibyl von der Schulenburg, che ha fornito loro copie cartacee e pdf dei romanzi storici da giudicare. Infatti ciò che ha coinvolto di più i ragazzi non è stata solo la possibilità di leggere opere di rilievo letterario e di approfondita ricostruzione storica, ma soprattutto l'occasione unica per dei giovani di esprimersi come giuria.
Le classi si sono ritrovate in una sorta di "caffé letterario" durante una mattina di lezione e, dopo un'ampia discussione, hanno compilato le schede di giudizio sui seguenti romanzi finalisti:
Giovanni Grasso, Icaro, il volo su Roma (Rizzoli); Edgarda Ferri, Il racconto del cortigiano (Solferino); Luca Azzolini, Il sangue della lupa (HarperCollins).
Le classi 3^ALF e 4^ALF del Liceo Sereni, attraverso la loro docente di Italiano, sono state messe in contatto con questa importante manifestazione grazie alla Dott.ssa Sibyl von der Schulenburg, che ha fornito loro copie cartacee e pdf dei romanzi storici da giudicare. Infatti ciò che ha coinvolto di più i ragazzi non è stata solo la possibilità di leggere opere di rilievo letterario e di approfondita ricostruzione storica, ma soprattutto l'occasione unica per dei giovani di esprimersi come giuria.
Le classi si sono ritrovate in una sorta di "caffé letterario" durante una mattina di lezione e, dopo un'ampia discussione, hanno compilato le schede di giudizio sui seguenti romanzi finalisti:
Giovanni Grasso, Icaro, il volo su Roma (Rizzoli); Edgarda Ferri, Il racconto del cortigiano (Solferino); Luca Azzolini, Il sangue della lupa (HarperCollins).
In seguito le prof.sse Crestani e Sonnessa hanno ricevuto l'invito a partecipare alla premiazione finale, che si è tenuta domenica 14 maggio presso l'Hotel Bristol a Stresa. Era presente la commissione tecnica del Premio letterario, costituita da Stefano Zecchi (presidente), Marco Fornasir, Giuseppe Polimeni, Flavio Santi e naturalmente l'anima del concorso, Sibyl von der Schulenburg. Accanto al Presidente di Amalago, Massimo Ciaccio, ha fatto gli onori di casa Roberto Alessi, che ha invitato ad intervenire anche i Dirigenti degli altri Licei che hanno contribuito nel ruolo di giurati.
Il primo premio, secondo la giuria costituita non solo da scuole ma soprattutto da una trentina di recensori del web, giornalisti e letterati, è andato a Giovanni Grasso con "Icaro, il volo su Roma", un appassionante romanzo sull'impresa di Lauro De Bosis, che sorvolò in aereo i cieli di Roma distribuendo volantini anti-fascisti e che si inabissò al ritorno nel Mar Tirreno.
In seguito, la mattinata si è conclusa con un ricco rinfresco nella magica cornice dei giardini dell'Hotel Bristol.
Ringraziamo di cuore la Dott.ssa Sibyl von der Schulenburg, che ci ha già anticipato la prossima iniziativa: ad ottobre, il Liceo di Luino ospiterà il "Tour del vincitore" e i ragazzi avranno la possibilità di incontrare e dialogare con uno dei finalisti del Premio letterario.