Il Laboratorio filosofico presenta "I giardinieri di pace"

Anche quest’anno, fra i laboratori pomeridiani rivolti alle classi del triennio, con la Prof.ssa Astori e il Prof. Conti (che sono stati mediatori, infatti abbiamo lavorato in autonomia!), è stato proposto quello filosofico; il tema scelto era quello della pace e della guerra.

Nei primi incontri ci siamo domandati cosa fosse la pace e quali fossero i presupposti per ottenerla, chiedendoci se fosse possibile raggiungere un mondo senza guerre.
Per dare un fondamento filosofico al nostro progetto, abbiamo riflettuto su  “La Pace Perpetua” di Kant, “Il Lamento della pace” di Erasmo da Rotterdam e ciascuno di noi ha portato il proprio contributo con il pensiero di altri filosofi, ad esempio Eraclito, Locke, Hobbes, Fichte ed Hegel. L’obiettivo era quello di creare un elaborato da presentare al Festival della filosofia, organizzato dall’Università dell’Insubria.

Abbiamo compreso la necessità di un'educazione alla pace, per cui si è pensato di realizzare un
decalogo perché, come afferma Aristotele, “La guerra è l’argomento di chi non ha più argomenti”. In occasione del “Festival della Meraviglia” del 13 maggio 2023 al Liceo Sereni nella sede di Laveno, abbiamo assistito alla conferenza del prof. Minazzi e abbiamo presentato in anteprima il nostro lavoro: un video seguito da una presentazione: i Giovani Pensatori sono i stati i giardinieri che si prendevano cura della pace come di un albero. Lo stesso è stato riprodotto dal vivo il 23 maggio in occasione del Festival della Filosofia, organizzata dall’Università dell’Insubria, nelle Sala convegni “Pasquale Motti”, sede di Confcommercio ASCOM. 
Questo laboratorio ci ha insegnato a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e accettare altri punti di vista.

Zoe Romano (4D)