ANCHE I RAGAZZI DI LAVENO AL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA DI VARESE

Anche noi ragazzi di Laveno delle classi 3Les, 3ALav e 4ALav abbiamo partecipato al Laboratorio di Filosofia, ai Festival della Meraviglia di Laveno e della Filosofia di Varese sotto la guida delle professoresse Cassani e Scolozzi. 
I primi incontri del laboratorio sono stati più teorici perché destinati ad analizzare i contributi sulla guerra e la pace più significativi all'interno del pensiero filosofico. 
Punto di partenza è stato il confronto diretto con questi autori attraverso la lettura e l'analisi di estratti di testi di Platone, Voltaire, Kant, Hegel, Einstein, Freud, Bobbio, Sartre, etc.. 
Nel corso dei successivi incontri abbiamo ricercato altri pensatori, tra cui letterati, poeti e uomini politici che avevano affrontato la stessa tematica e abbiamo provato a suddividere le posizioni tra chi è a favore e chi contro la guerra. Nel frattempo un gruppo si è dedicato a stendere un elenco delle guerre nella storia e di quelle ancora in corso al fine di elaborare un video e una mappa che potesse rendere conto del fatto che tutte le epoche e tutte le parti del mondo hanno conosciuto sanguinosi conflitti.

Abbiamo così realizzato una presentazione su questo binomio pace-guerra introdotta da una relazione che ha messo in evidenza come l’atto di meraviglia che avvia la riflessione non sempre va inteso in senso positivo, perché gli uomini si possono stupire negativamente di fronte ad una situazione terribile e annientante come la guerra in cui è possibile solo morire. D’altra parte gli uomini non accettano che questa tragedia possa agire su di loro e provano ad interrogarsi sull’orrore e sull’apparente mancanza di senso di questi eventi.

Obiettivo del nostro lavoro era coinvolgere il pubblico per farlo riflettere sull’attualità della guerra così come afferma il poeta Quasimodo “Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo”.

Lucia Luna Torri (3^LES)