Oggi, in data 10 febbraio 2023, nella palestra del Liceo Sereni di Luino si è tenuto l’incontro con il Claun Pimpa, al secolo Marco Rodari. Come lavoro va nelle zone dilaniate dalla guerra portando cibo, acqua e medicinali, ma soprattutto cerca di portare sorrisi ai bambini, anche se a volte conosce solo poche parole nella loro lingua.
Tra i luoghi in cui è stato ci sono Gaza, l'Ucraina e la Siria.
Durante l'incontro ha parlato della sua esperienza, ma anche della guerra, delle bombe intelligenti, che dovrebbero uccidere solo i terroristi, ma che finiscono per uccidere migliaia di persone tra cui i bambini. Ha inoltre affermato che al giorno d'oggi un innocente morto o una bomba su un ospedale o scuola non è solo un effetto collaterale o un errore, è volontario!
Ha raccontato anche che la guerra non è solo armi ma anche intelligenza: infatti si comprano anche i talenti, portando l'esempio di un suo amico.
Il vero problema della guerra, ha detto il Claun Pimpa, è che le armi fornite sono del tutto legali e che gira tutto intorno ai soldi e al potere.
Ha affermato che nessuno ha l'odio o
la guerra nel DNA solo perchè è nato in un luogo di guerra, anche perchè alla guerra non ci si abitua mai e un bombardamento ti rimane dentro a vita; per questo è molto importante per lui tornare a casa per un periodo più o meno lungo in modo da potersi riprendere dalle esperienze vissute.
Tra i luoghi in cui è stato ci sono Gaza, l'Ucraina e la Siria.
Durante l'incontro ha parlato della sua esperienza, ma anche della guerra, delle bombe intelligenti, che dovrebbero uccidere solo i terroristi, ma che finiscono per uccidere migliaia di persone tra cui i bambini. Ha inoltre affermato che al giorno d'oggi un innocente morto o una bomba su un ospedale o scuola non è solo un effetto collaterale o un errore, è volontario!
Ha raccontato anche che la guerra non è solo armi ma anche intelligenza: infatti si comprano anche i talenti, portando l'esempio di un suo amico.
Il vero problema della guerra, ha detto il Claun Pimpa, è che le armi fornite sono del tutto legali e che gira tutto intorno ai soldi e al potere.
Ha affermato che nessuno ha l'odio o
la guerra nel DNA solo perchè è nato in un luogo di guerra, anche perchè alla guerra non ci si abitua mai e un bombardamento ti rimane dentro a vita; per questo è molto importante per lui tornare a casa per un periodo più o meno lungo in modo da potersi riprendere dalle esperienze vissute.
L'esperienza con il Claun Pimpa si è conclusa con il racconto di una bambina conosciuta in un ospedale di Gaza. La bambina ha creato un sentimento di speranza nel Claun perché era la prima dopo tante ad arrivare con gli arti illesi. Purtroppo questa bambina aveva perso la parola, ma grazie al Claun Pimpa è riuscita a ritrovare il sorriso. Il messaggio che voleva trasmettere con questa storia è quello di fare qualcosa di bello ogni giorno per migliorare sia la nostra vita sia quella degli altri.
Greta Baudo, Francesca Dumitrescu, Sophia Rancan, Alessia Santamaria (4^ALF)