Siamo Rahida Osumani e Sofia Sahnane di 2^Les e abbiamo intervistato Beatrice Brusa ed Alessandro Mattana di 4^ALav per parlarci del loro progetto di PCTO ed Educazione civica sulla tutela ambientale.
Rahida: In che cosa consiste l'Escape room?
Beatrice: l'Escape Room è un progetto di PCTO organizzato in collaborazione con il Cast di Laveno. È un gioco di gruppo che fa divertire ma allo stesso tempo riflettere sulle crisi climatiche. Per vincere occorre risolvere, in un tempo definito, degli enigmi che ci permettono di uscire da una determinata stanza.
Sofia: Per quale motivo si è scelto l'Escape Room per il progetto di educazione civica?
Alessandro: la tematica ambientale rientra nel nostro percorso di Educazione civica di quest’anno scolastico che analizza il rapporto uomo-ambiente in diversi ambiti (letterario, filosofico, storico, fisico, etc.). Con questo progetto cerchiamo di comunicare il rispetto e il valore dell’ambiente attraverso un gioco al quale bambini e adulti possono partecipare.
Rahida: Qual è la vostra opinione riguardante la materia di Educazione civica?
Beatrice: Secondo me è molto utile ed interessante perché l'ambiente, il clima e gli effetti dell'intervento dell'uomo sulla natura ci aiutano a proiettare un'immagine di come potrebbe essere il futuro spronandoci ad intervenire a favore dell'ambiente.
Alessandro: invece secondo me questa tematica è un po' meno utile in quanto anche noi nel nostro piccolo facciamo già qualcosa senza che ci sia un intervento specifico della scuola.
Sofia: Com'è nato questo progetto?
Beatrice: l’Escape Room nasce come progetto di PCTO con l’obiettivo di fornirci competenze informatiche e di video making. Un gamedesigner, il dott. Andrea Ruggeri, e Paola Sacchiero del Cast di Laveno ci hanno divisi in gruppi (storia, enigmi, grafica e social) e ci hanno affidato via via dei compiti con relative scadenze. Abbiamo imparato a lavorare in gruppo e a collaborare a vicenda così come a trovare dei compromessi tra le nostre idee e le richieste dei professionisti.
Rahida: Cosa ne pensate di questo progetto?
Beatrice: inizialmente ho pensato fosse molto complicato da realizzare perché non avevo ben compreso di cosa trattasse; poi mi ha coinvolto e, nonostante i ritardi dovuti alla pandemia, siamo giunti quasi alla fine e non vedo l’ora che sia pronto per essere testato.
Alessandro: Secondo me l'idea è alquanto pregevole ma non penso che l'Escape Room possa riuscire nell’intento di sviluppare una coscienza critica sulle tematiche ambientali. Forse sarò un po' troppo scettico e spero che i partecipanti al gioco possano farmi ricredere.
Rahida: Qual è la vostra opinione riguardante la materia di Educazione civica?
Beatrice: Secondo me è molto utile ed interessante perché l'ambiente, il clima e gli effetti dell'intervento dell'uomo sulla natura ci aiutano a proiettare un'immagine di come potrebbe essere il futuro spronandoci ad intervenire a favore dell'ambiente.
Alessandro: invece secondo me questa tematica è un po' meno utile in quanto anche noi nel nostro piccolo facciamo già qualcosa senza che ci sia un intervento specifico della scuola.
Sofia: Com'è nato questo progetto?
Beatrice: l’Escape Room nasce come progetto di PCTO con l’obiettivo di fornirci competenze informatiche e di video making. Un gamedesigner, il dott. Andrea Ruggeri, e Paola Sacchiero del Cast di Laveno ci hanno divisi in gruppi (storia, enigmi, grafica e social) e ci hanno affidato via via dei compiti con relative scadenze. Abbiamo imparato a lavorare in gruppo e a collaborare a vicenda così come a trovare dei compromessi tra le nostre idee e le richieste dei professionisti.
Rahida: Cosa ne pensate di questo progetto?
Beatrice: inizialmente ho pensato fosse molto complicato da realizzare perché non avevo ben compreso di cosa trattasse; poi mi ha coinvolto e, nonostante i ritardi dovuti alla pandemia, siamo giunti quasi alla fine e non vedo l’ora che sia pronto per essere testato.
Alessandro: Secondo me l'idea è alquanto pregevole ma non penso che l'Escape Room possa riuscire nell’intento di sviluppare una coscienza critica sulle tematiche ambientali. Forse sarò un po' troppo scettico e spero che i partecipanti al gioco possano farmi ricredere.