COME APPARECCHIARE LA TAVOLA PER NATALE (formale)
Il primo passo sarà mettere una tovaglia pulita e stirata. Per la vigilia, o la cena di Natale, potete osare con una tovaglia di coloro rosso e piatti bianchi che contrastano con il colore della tovaglia, o viceversa. Prestate attenzione alla grandezza, la caduta laterale non dovrebbe superare i 50 cm per lato. Il tovagliolo dovrà essere abbinato e collocato a sinistra dei piatti.Usate un sottopiatto che dovrà essere tolto al momento del dolce. Su di esso disponete un piatto piano. Solamente se il menù prevede una zuppa o una minestra, ne seguirà uno fondo. A destra dei piatti dovrete sistemare il coltello con la lama rivolta verso l’interno e il cucchiaio. A sinistra, invece, andranno poste le due forchette. Sopra i piatti dovrete predisporre l’eventuale forchettina per la frutta e le posate da dessert con il manico della forchettina a sinistra, mentre il coltellino o il cucchiaino avranno l’impugnatura a destra.
Come riconoscere le varie posate? La regola principale è seguire l’ordine delle portate, dall’interno verso l’esterno. Quindi le posate per l’antipasto, leggermente più piccole, saranno poste all’esterno. Seguirà la forchetta da pasto,lunga circa 20 cm, poi la forchetta per il pesce, con i rebbi più corti e più larghi rispetto alla prima che abbiamo visto. Il coltello da carne, più vicino al piatto, con lama più affilata e appuntita, potrete usarlo per tutti gli alimenti ad esclusione del pesce, delle verdure e delle uova. A destra del coltello da carne, non è obbligatorio ma sarebbe opportuno porre quello del pesce, lo riconoscerete dalla sua forma a spatola che permetterà di togliere eventuali lische.
Se il dolce è un semifreddo, una crema o una mousse, dovrete usare il cucchiaino, in caso fosse un
dolce più consistete verrà servito con la forchettina e il coltellino da dolce. Se deciderete di servire un gelato, dovrete offrirlo con il cucchiaino leggermente squadrato. Alla fine potrete offrire il caffè, con un cucchiaino più piccolo rispetto a quello per il tè, e andrà posto sul piattino.
dolce più consistete verrà servito con la forchettina e il coltellino da dolce. Se deciderete di servire un gelato, dovrete offrirlo con il cucchiaino leggermente squadrato. Alla fine potrete offrire il caffè, con un cucchiaino più piccolo rispetto a quello per il tè, e andrà posto sul piattino.
L’APERITIVO
La vigilia di Natale, per intrattenere gli ospiti, potrete organizzare un aperitivo nella fascia oraria che va dalle 18 alle 20. Sarebbe opportuno offrire la possibilità di scegliere tra bevande alcoliche e analcoliche. Per evitare situazioni spiacevoli, è bene preparare delle monoporzioni, che potranno essere consumate in piedi e con l’utilizzo di una sola posata. Lo spumante o lo champagne andranno aperti all’arrivo del primo ospite e lo dovrete offrire nella flûte. Invece i cocktail analcolici saranno preparati in una brocca di vetro o cristallo, e serviti a richiesti degli ospiti. Preparate solo dei semplici stuzzichini dai quattro ai sei per ogni ospite.
L’ORA DEL TÈ
Il tè è servito tra le 16:00 e le 18:30 e si può protrarre al massimo fino alle 19:00. Questo momento è molto versatile. E' bene accompagnare il tè con dei sadwiches salati, pasticcini o biscotti. Insieme ai vostri ospiti potreste spostarvi nel salotto, dove la padrona lo servirà. Non sarà necessaria una grande formalità, basterà un tavolino su cui allestirete l’occorrente. Non dovranno mancare le tazze da tè con piattino, la teiera, la zuccheriera con il proprio cucchiaino, la lattiera, le fettine di limone, alzata per i pasticcini (se i pasticcini sono di dimensioni medie o grandi, è consigliabile utilizzare le forchettine) e la torta, tovagliolini da tè in stoffa e i cucchiaini da tè . SEGNAPOSTI
Targhette di legno
Per realizzare questo segnaposto vi occorreranno:
-targhette di legno
-pennarello dorato o del colore che più preferite
-piccole decorazioni natalizie della tipologia che più preferite (piccoli rami di pino, palline, stelline, glitter ecc.)
-colla a caldo
Procedimento:
come prima cosa incollate con la colla a caldo le decorazioni scelte su un lato solo del bastoncino. Successivamente scrivete con un pennarello il nome dell’invitato nello spazio restante della targhetta di legno. Al momento della preparazione della tavola, posizionate i segnaposti davanti al bicchiere oppure al centro del piatto di ogni postazione.
Per realizzare questo segnaposto vi occorreranno:
-targhette di legno
-pennarello dorato o del colore che più preferite
-piccole decorazioni natalizie della tipologia che più preferite (piccoli rami di pino, palline, stelline, glitter ecc.)
-colla a caldo
Procedimento:
come prima cosa incollate con la colla a caldo le decorazioni scelte su un lato solo del bastoncino. Successivamente scrivete con un pennarello il nome dell’invitato nello spazio restante della targhetta di legno. Al momento della preparazione della tavola, posizionate i segnaposti davanti al bicchiere oppure al centro del piatto di ogni postazione.
Alberelli di pignePer realizzare questo segnaposto vi occorreranno:
-dischetti di legno
-pigne di media grandezza
-stelline dorate o argentate
-colla a caldo
-pennarello dorato o nero
Procedimento:
per prima cosa incollate con la colla a caldo le pigne di media grandezza sul dischetto di legno. Successivamente incollate una stellina sulla punta di ogni pigna...in questo modo sembrerà un vero albero di Natale! Per terminare scrivete sulla parte esterna di ogni dischetto di legno con un pennarello nero o dorato il nome di ogni invitato e posizionate l’originale segnaposto davanti al bicchiere.
CENTROTAVOLA
Per presentare ai vostri ospiti una tavola davvero accogliente ed elegante, è possibile creare un semplice centrotavola con dei semplici materiali. Vi serviranno infatti:-un disco di legno
-colla a caldo
-rami di pino di media grandezza
-nastro beige
-2 candele bianche o rosse (una grande e una piccola)
-pigne piccole
-rametti
Cominciate ad incollare i rami di pino con la colla a caldo sul disco di legno. Successivamente incollate anche le pigne e i rametti. Ricordatevi di lasciare al centro lo spazio necessario per posizionare le 2 candele. Intorno alle candele create un fiocchetto con i nastri e il vostro centrotavola è pronto per essere posizionato al centro del tavolo. Se il tavolo è molto lungo, è necessario fare più centrotavola di dimensioni ridotte.
Questo centrotavola però, avendo le candele, è più adatto per la cena della vigilia. Per il pranzo di Natale, infatti, un’altra decorazione che si può fare è quella di mettere dei rami di pino di varie grandezze al centro del tavolo su un pezzo di corteccia d’albero che fa da vassoio e decorare il tutto con pigne di varie dimensioni, piccole lucine, bacche rosse,rametti (se volete anche bastoncini di cannella). Per rendere la tavola più armoniosa, potete stendere al centro per tutta la lunghezza del tavolo un runner.
Speriamo che queste informazioni possano esservi d’aiuto per preparare le vostre tavole per il giorno di Natale.
Auguriamo a tutti di trascorrere dei sereni giorni di festa.