Ciao ! Siamo Sofia Sahnane, Rahida Osumani, Lucia Luna Torri e Levarda Fabrizio di 2^ LES ed abbiamo potuto parlare con i ragazzi di 5^B, Lukas Marcaletti, Nicolò Arrigoni, e di 4^ Les, Erwin Mazzardis, Simone Pacelli e Iacopo Scodeggio, che ci hanno raccontato del progetto Serr (settimana europea per la riduzione dei rifiuti) organizzata da Green school e dal Comune, a cui le loro classi hanno partecipato .
In cosa consiste in sostanza il progetto?
Questo progetto consiste nella settimana della riduzione dei rifiuti. Abbiamo organizzato un mercatino basato sul baratto, nel quale gli studenti, ma anche altre persone, possono portare materiale come libri, giocattoli, vestiti e accessori, prendendo qualcosa in cambio portato da altri. Quello che non sarà scambiato verrà dato in beneficienza.
Pensate che questo aiuterà a diminuire lo spreco? Perchè?
Sappiamo che questa iniziativa di certo non diminuirà l'inquinamento mondiale, ma riteniamo che nel nostro piccolo sia un gesto importante.
Cosa possiamo fare per aiutare l'ambiente, oltre alla raccolta differenziata?
Possiamo provare a diminuire gli sprechi il più possibile: ricordiamo che circa un terzo di tutto il cibo prodotto viene buttato e che tutti abbiamo oggetti che non usiamo e che potrebbero servire a qualcun altro.
Perché ci consigliate di partecipare?
Per iniziare a fare la differenza nel nostro piccolo
Perché è importante che la nostra scuola svolga questo tipo di attività?
Perché il cambiamento deve partire dalle scuole e dai giovani e, visto che le scuole sono strutture dello Stato, questa è un'ottima iniziativa anche a livello statale.
Come possiamo condividere gli eventi tramite i social?
Utilizzando gli hashtag #ioperlambiente #1planet4all #greenschoolvarese #serr2021 #ewwr2021 #dearprogramme in modo da poter trovare i post e ripostarli, taggando Green school su Instagram, twitter e facebook.
Voi cosa ne pensate di questo progetto?
Lukas: penso che sia importante per responsabilizzare noi studenti e in questo caso la collaborazione è fondamentale ed è grazie ad essa che riusciremo ad ottenere dei risultati .
Nicolò: penso che questo progetto sia innovativo ed inoltre serve a sensibilizzare gli studenti su queste tematiche molto importanti e ci auguriamo che diventi un progetto efficiente a tutti gli effetti .
Erwin: stiamo dedicando molto tempo al progetto e lo stiamo prendendo con serietà, la troviamo una bella iniziativa proposta dalla nostra scuola.
Sofia Sahnane, Rahida Osumani, Lucia Luna Torri e Fabrizio Levarda (2^ LES)
In cosa consiste in sostanza il progetto?
Questo progetto consiste nella settimana della riduzione dei rifiuti. Abbiamo organizzato un mercatino basato sul baratto, nel quale gli studenti, ma anche altre persone, possono portare materiale come libri, giocattoli, vestiti e accessori, prendendo qualcosa in cambio portato da altri. Quello che non sarà scambiato verrà dato in beneficienza.
Pensate che questo aiuterà a diminuire lo spreco? Perchè?
Sappiamo che questa iniziativa di certo non diminuirà l'inquinamento mondiale, ma riteniamo che nel nostro piccolo sia un gesto importante.
Cosa possiamo fare per aiutare l'ambiente, oltre alla raccolta differenziata?
Possiamo provare a diminuire gli sprechi il più possibile: ricordiamo che circa un terzo di tutto il cibo prodotto viene buttato e che tutti abbiamo oggetti che non usiamo e che potrebbero servire a qualcun altro.
Perché ci consigliate di partecipare?
Per iniziare a fare la differenza nel nostro piccolo
Perché è importante che la nostra scuola svolga questo tipo di attività?
Perché il cambiamento deve partire dalle scuole e dai giovani e, visto che le scuole sono strutture dello Stato, questa è un'ottima iniziativa anche a livello statale.
Come possiamo condividere gli eventi tramite i social?
Utilizzando gli hashtag #ioperlambiente #1planet4all #greenschoolvarese #serr2021 #ewwr2021 #dearprogramme in modo da poter trovare i post e ripostarli, taggando Green school su Instagram, twitter e facebook.
Voi cosa ne pensate di questo progetto?
Lukas: penso che sia importante per responsabilizzare noi studenti e in questo caso la collaborazione è fondamentale ed è grazie ad essa che riusciremo ad ottenere dei risultati .
Nicolò: penso che questo progetto sia innovativo ed inoltre serve a sensibilizzare gli studenti su queste tematiche molto importanti e ci auguriamo che diventi un progetto efficiente a tutti gli effetti .
Erwin: stiamo dedicando molto tempo al progetto e lo stiamo prendendo con serietà, la troviamo una bella iniziativa proposta dalla nostra scuola.
Sofia Sahnane, Rahida Osumani, Lucia Luna Torri e Fabrizio Levarda (2^ LES)