

Il CAI ha come scopo quello di far conoscere le montagne, in particolare quelle italiane, e di agevolarci nelle salite e nelle esplorazioni scientifiche.
Quest'associazione ha deciso di collaborare con il liceo di Laveno per favorire la consapevolezza delle capacità e per imparare a vincere le paure di ogni singolo studente.
Il giorno dopo, domenica 14 ottobre, è stata fatta un'escursione al Poncione di Ganna, Ferrata.

Nel quinto secolo a.C. , i sofisti portarono alla formazione di una rivoluzione culturale.
Durante questo periodo, si affermò il concetto della PAIDEIA, ovvero la formazione culturale del singolo individuo.
Questo corso è molto importante perché non solo dà le basi sul come orientarsi in montagna, ma contribuisce ad una formazione culturale dell'individuo che si presenta come un concetto così rilevante che si può trovare nel quinto secolo a.C. e rende le persone più consapevoli del mondo attorno a loro.
Alcune volte bisogna andare oltre l'apparenza e questo è uno dei casi.
Leen Khankan (3B)