Passa ai contenuti principali

L'ANGOLO DEL SERENI

Cerca nel blog

in data febbraio 15, 2018
  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

Post più popolari

Immagine

Le maschere della Commedia dell’Arte

A Luino il Carnevale è ambrosiano, di conseguenza termina il sabato, dando inizio di domenica alla Quaresima, appena cominciata. La mia classe, la 2^D, sulla base di una ricerca svolta su varie maschere della Commedia dell’Arte, vuole raccontarvene alcune, trattenendovi ancora un istante nel Carnevale. Che cos’è la Commedia dell’Arte? La Commedia dell’Arte è molto particolare, infatti agli attori che interpretavano i personaggi di scena veniva dato solo un piccolo copione con qualche indicazione generica, il canovaccio, ma tutto il resto della performance sul palco era completa e pura improvvisazione! Capitan Spaventa Capitan Spaventa di Valli di Inferna è un personaggio teatrale della Commedia dell’Arte nata nel XVI secolo in Italia. Capitan Spaventa è la maschera tipica della Liguria, originaria di Genova. Capitan Spaventa è un soldato (al contrario di ciò che si potrebbe pensare) sognatore, fantasioso, colto, raffinato e anche un po’ ambizioso; sempre in rivalità con lo sbruffone ...
Immagine

Una visita alla Scuola Decroly di Bruxelles

Nel corso del Novecento si sviluppò tra Europa ed America la pedagogia sperimentale delle cosiddette “scuole attive”. "Attive" perché il bambino, centro del discorso pedagogico, viene attivamente coinvolto nel processo di apprendimento secondo la metodologia del “learning by doing” (“imparare facendo”), che sposta l'obiettivo didattico dal semplice e mnemonico possesso di conoscenze (sapere), al più complesso e concreto sviluppo e utilizzo di competenze (saper fare), nell’ottica di una piena ed effettiva realizzazione di sé (saper essere). Istruzione ed educazione, dunque, che insieme costituiscono la formazione di un individuo che la scuola prefigura come cittadino responsabile, critico e democratico: un essere umano libero e autonomo, in grado di esprimere se stesso e di contribuire al bene della comunità. Tra le scuole attive più importanti per la significativa traccia lasciata nella storia della pedagogia dell’ultimo secolo, vi è senz’altro l’Ecole Decroly (dal...
Immagine

Fondarsi sulle stelle

«Una casa pensile in aria sospesa con funi a una stella.» Leopardi, Zibaldone  (1820) Proprio tu, Giacomo, inesausto frequentatore di spazi celesti, avevi compreso che la parte più vera di noi è una casa da poter abitare ovunque, con le fondamenta al contrario, appese a una stella, non cadente ma luminoso riferimento per la nostra navigazione nel mare della vita. Tu mi hai insegnato che il rapimento non è il lusso che possiamo concederci una notte all'anno, ma la stella polare di una vita intera. Alessandro D'Avenia, L'arte di essere fragili, come Leopardi può salvarti la vita (2016) La Redazione
Powered by Blogger