Non so voi, ma quando penso all’autunno mi vengono in mente le zucche, le torte al cioccolato e cannella, le serie tv, libri, l’amore e una bella coperta calda.
Vedere le foglie tingersi di rosso, arancione, marrone e giallo, sentire l’aria fredda del mattino sul viso, indossare i primi capi pesanti e le calze felpate. Tutto questo riesce a scaldarmi l’anima.
E come iniziare una stagione tanto bella se non con delle letture travolgenti e dei film irresistibili?!
Il film narra proprio della perdita, 25 anni prima, dello zio Fester; da allora i coniugi Addams organizzano ogni anno una seduta spiritica, senza mai ottenere risposta.
L’avvocato di fiducia degli Addams, Tully, ha un grosso debito con Abigail Craven, la quale ha un figlio, Gordon Craven, che somiglia molto a Fester Addams.
Per una coincidenza, Tully viene invitato alla seduta spiritica annuale e porta con sé Gordon, travestito da Fester: la famiglia crede di aver ritrovato lo zio scomparso. Gordon trascorre molto tempo con gli Addams e si accorge di avere tratti in comune con loro, ma Tully e Abigail continuano a insistere affinché rubi i dobloni degli Addams per saldare il debito.
Fidandosi di Gordon, Morticia gli mostra, in segno di affetto, tutti gli antenati della famiglia. Affezionatosi, Gordon decide di partecipare alla recita scolastica dei due bambini.

Come prima lettura vi proponiamo “Circe” di Madeline Miller: la storia di una ninfa figlia di Perseide (a sua volta figlia di Oceano e Teti) ed Elios titano dio del sole, esiliata dalla propria casa dopo uno scandalo d’amore.
La vicenda di Circe vi trasporterà in un mondo di triangoli amorosi, dispute tra fratelli ed emancipazione femminile, il tutto sulle coste splendide del Mediterraneo.
Ma se non vi ho ancora convinti, ecco un piccolo estratto dal libro:
Spero che vi siano piaciuti questi titoli. Buona lettura e buona visione!!!
Vedere le foglie tingersi di rosso, arancione, marrone e giallo, sentire l’aria fredda del mattino sul viso, indossare i primi capi pesanti e le calze felpate. Tutto questo riesce a scaldarmi l’anima.
E come iniziare una stagione tanto bella se non con delle letture travolgenti e dei film irresistibili?!
La famiglia Addams
La famiglia Addams è il film per eccellenza da guardare ad Halloween. Racconta di una famiglia piuttosto strana, che tutti trovano molto inquietante: Morticia, la madre di Mercoledì e Pugsley, moglie di Gomez, il quale ha un fratello scomparso Fester.
Il film narra proprio della perdita, 25 anni prima, dello zio Fester; da allora i coniugi Addams organizzano ogni anno una seduta spiritica, senza mai ottenere risposta.
L’avvocato di fiducia degli Addams, Tully, ha un grosso debito con Abigail Craven, la quale ha un figlio, Gordon Craven, che somiglia molto a Fester Addams.
Per una coincidenza, Tully viene invitato alla seduta spiritica annuale e porta con sé Gordon, travestito da Fester: la famiglia crede di aver ritrovato lo zio scomparso. Gordon trascorre molto tempo con gli Addams e si accorge di avere tratti in comune con loro, ma Tully e Abigail continuano a insistere affinché rubi i dobloni degli Addams per saldare il debito.
Fidandosi di Gordon, Morticia gli mostra, in segno di affetto, tutti gli antenati della famiglia. Affezionatosi, Gordon decide di partecipare alla recita scolastica dei due bambini.
Approfittando dell’assenza della famiglia, Tully convince il vicino di casa degli Addams, un giudice, a trasferirli in un motel.
Morticia, insospettita, si reca di nascosto a casa dove si trova Tully, Abigail e Gordon.
Morticia, insospettita, si reca di nascosto a casa dove si trova Tully, Abigail e Gordon.
Abigail imprigiona Morticia e la tortura sulla sua ruota; Mano, il fedele assistente, avvisa Gomez che subito ingaggia un duello con Tully. Abigail ordina a Gordon di aiutare Tully, ma lui, stanco di obbedire, si ribella. Apre il libro “Hurricane Irene” e scatena un fortissimo uragano, che scaraventa Tully e Abigail nel cimitero di famiglia, dentro due bare, scavate da Mercoledì e Pugsley. Un lampo colpisce Gordon che ricorda così di essere il vero Fester.
Il film si conclude con la famiglia finalmente ricongiunta e con Morticia in attesa di un terzo figlio.
Il film si conclude con la famiglia finalmente ricongiunta e con Morticia in attesa di un terzo figlio.
La storia della famiglia Addams nasce nel 1938 e ha avuto diverse versioni nel corso del tempo.
A parer mio, questa versione è la più bella e simpatica; è perfetta per una serata in famiglia perché, pur essendo una famiglia bizzarra, insegna che l’unione è la loro forza.
A parer mio, questa versione è la più bella e simpatica; è perfetta per una serata in famiglia perché, pur essendo una famiglia bizzarra, insegna che l’unione è la loro forza.
Circe
Come prima lettura vi proponiamo “Circe” di Madeline Miller: la storia di una ninfa figlia di Perseide (a sua volta figlia di Oceano e Teti) ed Elios titano dio del sole, esiliata dalla propria casa dopo uno scandalo d’amore.
La vicenda di Circe vi trasporterà in un mondo di triangoli amorosi, dispute tra fratelli ed emancipazione femminile, il tutto sulle coste splendide del Mediterraneo.
Ma se non vi ho ancora convinti, ecco un piccolo estratto dal libro:
«Una fanciulla vi stava danzando. Non c’era musica, ma teneva il tempo con i piedi, ogni passo il battere di un tamburo silenzioso. […] Nel vedermi i suoi occhi si sgranarono, proprio come quelli della sua statua. Chinò il capo. “Zia Circe” disse. “Sono lieta di incontrarti. Io sono Arianna”».
Uno dei momenti più belli è proprio l’incontro tra Circe e Arianna: una scena difficile da descrivere solo a parole. Dolci sensazioni, speranza e delicatezza non bastano a rendere ciò che quella scena ha rappresentato per me.
Rimanendo su Madeline Miller, vi consiglio anche “La canzone di Achille” raccontata dal punto di vista di Patroclo, uno dei protagonisti della guerra di Troia.
Amore e guerra. Tradimenti e sacrifici; un romanzo che lascia il segno.
Anche qui l’autrice esplora triangoli amorosi, problematiche familiari, bullismo e relazioni omosessuali; tutti temi attuali. Eccone un assaggio:
«Achille si spostava e l’aria si spostava con lui, carica dell’odore dolce e muschiato del suo corpo. Penso: questo è ciò di cui sentirò la mancanza. Penso: piuttosto di rinunciare a questo, preferisco morire. Penso: quanto tempo ci resta?».
Anche in questo romanzo, Madeline Miller racconta di un amore sincero, un amore da scrivere con la lettera maiuscola, destinato a durare per sempre.
Cosa c’è di più bello di una casa piena d’amore, coccole e un mare più azzurro del cielo? Dei piccoli marmocchi che sono più dolci del miele, un bosco incantato e un impiegato che dimentica sempre l’ombrello.
Uno dei momenti più belli è proprio l’incontro tra Circe e Arianna: una scena difficile da descrivere solo a parole. Dolci sensazioni, speranza e delicatezza non bastano a rendere ciò che quella scena ha rappresentato per me.
La canzone di Achille
Rimanendo su Madeline Miller, vi consiglio anche “La canzone di Achille” raccontata dal punto di vista di Patroclo, uno dei protagonisti della guerra di Troia.
Amore e guerra. Tradimenti e sacrifici; un romanzo che lascia il segno.
Anche qui l’autrice esplora triangoli amorosi, problematiche familiari, bullismo e relazioni omosessuali; tutti temi attuali. Eccone un assaggio:
«Achille si spostava e l’aria si spostava con lui, carica dell’odore dolce e muschiato del suo corpo. Penso: questo è ciò di cui sentirò la mancanza. Penso: piuttosto di rinunciare a questo, preferisco morire. Penso: quanto tempo ci resta?».
Anche in questo romanzo, Madeline Miller racconta di un amore sincero, un amore da scrivere con la lettera maiuscola, destinato a durare per sempre.
La casa sul mare celeste
Cosa c’è di più bello di una casa piena d’amore, coccole e un mare più azzurro del cielo? Dei piccoli marmocchi che sono più dolci del miele, un bosco incantato e un impiegato che dimentica sempre l’ombrello.
Questo libro affronta temi importanti, come il pregiudizio sociale verso le persone considerate “diverse”.
Ma nelle crepe può nascere sempre un fiore: è quanto accade in questo racconto.
La storia d’amore tra Linus Baker e Arthur Parnassus e i bambini dell’orfanotrofio sono il fiore che sboccia in una società sbagliata.
Tra giochi nella natura, lezioni private e gite alla città più vicina, finirete per innamorarvi anche voi dei personaggi di questa storia.
Non siete ancora del tutto convinti? Forse questo estratto vi aiuterà a farvi un’opinione:
«[…] Esitò, ma solo per un attimo. “Perché il mio posto è questo. E non me ne sarei mai dovuto andare. L’ho fatto solo per assicurarmi che foste in salvo. Tutti voi. E ora…”. Con un sospiro la gnoma mise da parte la vanga e lo guardò. Stava piangendo. Senza pensarci un secondo, Linus la strinse tra le braccia. […]».
Se cercate una lettura per il periodo di Halloween, vi consiglio “Sweet nightmare” di Tracy Wolff.
Siete pronti ad immergervi in una scuola dedicata ai reietti dove, durante una notte di tempesta, tutti gli incubi degli studenti prendono vita?
Sì? Allora immergetevi nella storia di Clementine, la figlia della preside, che deve affrontare gli incubi insieme alla sua nemesi Jude.
Tra colpi di scena, spaventi e pianti ce la faranno i nostri studenti a riportare la normalità?
Cosa aspettate!!!
Ma nelle crepe può nascere sempre un fiore: è quanto accade in questo racconto.
La storia d’amore tra Linus Baker e Arthur Parnassus e i bambini dell’orfanotrofio sono il fiore che sboccia in una società sbagliata.
Tra giochi nella natura, lezioni private e gite alla città più vicina, finirete per innamorarvi anche voi dei personaggi di questa storia.
Non siete ancora del tutto convinti? Forse questo estratto vi aiuterà a farvi un’opinione:
«[…] Esitò, ma solo per un attimo. “Perché il mio posto è questo. E non me ne sarei mai dovuto andare. L’ho fatto solo per assicurarmi che foste in salvo. Tutti voi. E ora…”. Con un sospiro la gnoma mise da parte la vanga e lo guardò. Stava piangendo. Senza pensarci un secondo, Linus la strinse tra le braccia. […]».
Sweet nightmare
Se cercate una lettura per il periodo di Halloween, vi consiglio “Sweet nightmare” di Tracy Wolff.
Siete pronti ad immergervi in una scuola dedicata ai reietti dove, durante una notte di tempesta, tutti gli incubi degli studenti prendono vita?
Sì? Allora immergetevi nella storia di Clementine, la figlia della preside, che deve affrontare gli incubi insieme alla sua nemesi Jude.
Tra colpi di scena, spaventi e pianti ce la faranno i nostri studenti a riportare la normalità?
Cosa aspettate!!!
Spero che vi siano piaciuti questi titoli. Buona lettura e buona visione!!!
Marianna Bruschi (2ALAV), Tarantini Emma (1LES)