Giovedì 6 ottobre gli studenti del Liceo Sereni della sede di Laveno hanno avuto la possibilità di incontrare in persona, presso il Liceo Ferraris di Varese, il giornalista e scrittore del Corriere della Sera Massimo Nava, nell’ambito del Twinning Project ITALIA-USA patrocinato dall’Ambasciata d’Italia a Washington. Tale progetto prevede otto collegamenti con una scuola degli Stati Uniti al fine di migliorare la relazione tra i nostri paesi e aiutarci a vicenda con le lingue dell’uno e dell’altro.,
Ma innanzitutto, chi è questo Massimo Nava? Stiamo parlando di un giornalista italiano nato a Milano nel 1950, che ha cominciato la sua professione molto giovane, portando diversi articoli e riuscendo a scalare i gradini della divulgazione fino a poter assistere in persona alla Caduta del Muro di Berlino o alla guerra nell'ex Jugoslavia. Ma non solo, perchè ha visitato anche Iran, Iraq, Afghanistan, e viaggiato in diversi Paesi in giro per il mondo. Ovviamente non mancano i suoi interventi in Italia, come l'intervista a Salvo Lima, poco prima che questo venisse tragicamente ucciso, e in particolare sui temi della mafia e della Camorra.
L'incontro con lui è stato davvero una grande possibilità che la 3Les ha saputo cogliere al volo.
Durante il suo intervento, Nava ha più volte citato come la tecnologia abbia più volte cambiato la sua professione, con l'aumento del rischio della falsificazione della realtà o delle Fake News. Ma, come ribadisce lui stesso, il giornalismo è "una professione tra la gente", e quindi porta ad osservare, capire e comprendere il mondo nelle sue più diverse sfaccettature. Inoltre, una delle lezioni che lui stesso ha cercato di trasmettere è stata di non dare mai nulla per scontato. Detto questo, il nostro Nava augura a ognuno di noi di seguire la propria strada, esortando a percorrerla anche quando è difficile, anche quando i venti sembrano sempre essere contro di noi. Ma è così che si raggiungono le vette, è così che si affronta la Vita.
Simone Noseda, 3Les.
